La cantina
La Società Agricola Valpanera ha deciso di investire le proprie risorse nella produzione e valorizzazione del Refosco dal Peduncolo Rosso, un vitigno antichissimo, autoctono del Friuli Venezia Giulia, che ha trovato nei terreni di proprietà il clima e l’ambiente ideali per il suo sviluppo.
I vigneti situati nella regione Friuli su terreno di natura argilloso sabbiosa di origine alluvionale, uniti alle caratteristiche pedoclimatiche ottimali per la cultura della vite, danno origine al pregiato Refosco dal Peduncolo Rosso di Valpanera.
La forma di allevamento della vite è il guyot, tipico per la zona e dotato di un tralcio rinnovabile che viene sempre rivolto verso il sole, allo scopo di coglierne appieno i benefici ed i raggi vitali.
La gestione e le lavorazioni sono svolte da personale interno aziendale, principalmente in modo manuale, per permettere di seguire al meglio ogni delicata fase del ciclo biologico della vite e del vino.
La cantina è collocata al centro dei possedimenti aziendali ed è di nuovissima e moderna concezione.
Dotata delle più moderne tecnologie di vinificazione, permette di ottenere il meglio da ciò che madre natura offre, in un ambiente che garantisce la massima sicurezza ed igiene.

La Potatura Invernale

Il Refosco dal Peduncolo Rosso

Cantina di Vinificazione
Allo scopo di effettuare al meglio la macerazione delle uve rosse con un’ottimale estrazione di materia colorante, tannini e sostanze polifenoliche dalle bucce, sono presenti quattro sistemi di vinificazione:
– Vinificatori tradizionali con sistema di rimontaggio diretto;
– Follatori meccanici per la sommersione del cappello di vinaccia in fermentazione;
– Maceratori a pale con asse orizzontale;
– Maceratori “Metodo Ganimede” i quali sfruttano l’anidride carbonica generata dalla fermentazione per la rottura del “cappello di vinaccia” senza l’ausilio di pompe o pale meccaniche.
I migliori vini, selezionati nelle singole annate, vengono destinati alla cantina di invecchiamento in botti e barriques di rovere francese.
La fase finale del ciclo di lavorazione è quella dell’imbottigliamento, svolta in locali protetti sempre all’interno della cantina con impianti a linea continua di ultima generazione.